Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Eventi
      04/09/2020

      Una nuova struttura matematica per le collisioni fra particelle elementari

      Le collisioni fra particelle sono gli eventi più elementari che hanno luogo nel nostro Universo, e dalla loro comprensione emergono informazioni determinanti sui costituenti ultimi (o forse primi) della materia e delle interazioni fondamentali che intercorrono fra essi.

      Introdotti alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, i Diagrammi di Feynman sono lo strumento computazionale più efficace di cui la Fisica Teorica dispone, per descrivere cosa accade durante le collisioni fra particelle elementari.

      Essi rappresentano i vari modi in cui le particelle si trasformano e si mescolano durante le loro interazioni fondamentali, caratterizzate da processi di assorbimento ed emissione di altre particelle. I diagrammi di Feynman costituiscono una visualizzazione grafica di espressioni matematiche, che, per una descrizione dettagliata dei processi di urto fra particelle, non sono affatto semplici da calcolare.

      Le tecniche di calcolo per diagrammi di Feynman, sviluppate specialmente per la Fisica delle Particelle, possono essere applicate anche in altri contesti fisici, come dimostra, per esempio, il loro recente utilizzo di successo in Relatività Generale, per descrivere la dinamica di oggetti astrofisici compatti nella fase di coalescenza, prima dell'emissione delle Onde Gravitazionali.

      La rivista Quanta Magazine riporta i recenti risultati frutto di una ricerca coordinata da Pierpaolo Mastrolia, e da Sebastian Mizera (Institute of Advanced Studies, Princeton), e che vede coinvolti anche altri ricercatori del DFA, Hjalte Frellesvig (MSCA fellow), Manoj Mandal (INFN FELLINI fellow), Stefano Laporta (STARS-Grant fellow), Federico Gasparotto e Luca Mattiazzi (PhD students), che riguarda l'individuazione di una nuova struttura algebrica che controlla le funzioni matematiche corrispondenti ai diagrammi di Feynman. Ciò è stato possibile grazie all'aver riconosciuto e attribuito alla Teoria delle Intersezioni, sviluppata in un contesto di ricerca prevalentemente matematico-formale, e originariamente costruita indipendentemente dalle sue potenziali applicazioni, un ruolo significativo nella descrizione dei fenomeni fondamentali che avvengono in Natura.

      Link:
      https://www.quantamagazine.org/new-particle-collision-math-may-offer-quantum-clues-20200820/

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy