Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Appuntamenti Eventi Comunicazioni
      15/01/2024

      Nuova misura esperimento LHCb

      Nuova misura dell’asimmetria materia- anti materia all’esperimento LHCb

       

      Una delle domande a cui gli scienziati non hanno ancora trovato risposta è la ragione della scomparsa dell’ antimateria nell’universo. La teoria che descrive le particelle e le loro interazioni (Modello Standard), prevede che i processi di decadimento di particelle ed antiparticelle non siano perfettamente speculari, cioè chiamato violazione CP. La violazione prevista dal modello non è sufficiente per giustificare una tale asimmetria e quindi è necessario misurarla negli esperimenti agli acceleratori di particelle. “La violazione CP è proporzionale all’area di un triangolo i cui lati e angoli dipendono dalle quantità fondamentali della fisica del sapore. L’ angolo GAMMA è di particolare interesse”, spiega Anna Lupato (ricercatrice dell’Università di Padova),” poiché è misurabile tramite decadimenti di particelle per i quali comportamenti anomali segno di nuova fisica, non sono attesi o molto piccoli. La misura di questo angolo tramite i decadimenti dei mesoni B neutri è di particolare interesse poiché permette un chiaro confronto con i risultati teorici.” La collaborazione LHCb, con il contributo fondamentale del gruppo di Padova ha recentemente misurato l’angolo GAMMA con un campione di decadimenti Bs→DsK raccolti durante le collisioni dell’acceleratore LHC tra il 2015 e il 2018. “Questa è un’ analisi complicata”. dice Alessandro Bertolin (ricercatore dell’INFN di Padova), “poichè richiede un fit dipendente dal tempo per estrarre le osservabili che violano CP espresse in funzione dei quattro differenti modi di decadimento che derivano dai mesoni Bs e anti Bs che decadono negli stati finali Ds∓K± ”. I mesoni neutri in funzione del tempo possono apparire come particelle o antiparticelle a causa di un effetto quantistico e quindi l’andamento del numero di eventi di un particolare mesone neutro in funzione del tempo assume un andamento oscillatorio come mostrato in figura. Il valore ottenuto pari a GAMMA= (74 ± 11) ° è compatibile con le previsioni teoriche e risulta essere il valore più preciso mai ottenuto tramite i mesoni neutri. Questa misura è stata mostrata per la prima volta al 12° workshop internazionale CKM lo scorso settembre ed è attualmente presentata sul più recente numero del CERN COURIER (Gen/Feb 23).

      https://cerncourier.com/wp-content/uploads/2024/01/CERNCourier2024JanFeb-digitaledition.pdf

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy