Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Appuntamenti Eventi Comunicazioni
      15/06/2023

      Muon4Future Workshop – Venezia 29-31 Maggio 2023

       

      Si è concluso con risultati positivi il Primo Workshop “Muon4Future” svoltosi a Venezia dal 29 al 31 Maggio 2023, nella splendida sede del Palazzo Franchetti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti (https://agenda.infn.it/event/33270/).

      Al workshop, il primo della sua serie, organizzato dall’INFN-Sezione di Padova con il supporto del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, hanno partecipato 76 delegati in presenza e molti altri collegati da remoto.

      Ricercatori di Laboratori e Istituti Accademici internazionali provenienti dal Giappone, dagli Stati Uniti e da diversi paesi europei, si sono riuniti per discutere i risultati degli esperimenti basati sui muoni, coinvolgendo sia la comunità sperimentale che quella teorica. Una discussione trasversale è oggi da tutti ritenuta indispensabile poiché alcune discrepanze riscontrate tra il Modello Standard e le misure sperimentali sono concentrate proprio nel settore dei muoni.

      Il workshop non ha esaminato solo gli esperimenti attualmente in corso di presa dati o quelli già approvati e/o in fase di realizzazione, ma ha consentito una riflessione e una proficua discussione sulle possibili future proposte di esperimento. Durante il workshop i ricercatori si sono confrontati sulle modalità da adottare per identificare gli esperimenti e le misure di fisica più promettenti che potranno consentire, in futuro, ulteriori test sul Modello Standard e renderanno possibile la ricerca di nuova fisica, attraverso nuove idee e le sfide ad esse correlate. Il workshop ha affrontato diversi argomenti, quali il momento magnetico anomalo del muone, la polarizzazione del vuoto adronico, la violazione del sapore nei leptoni carichi, le tecnologie per formare fasci di muoni tra cui il raffreddamento a diverse energie, il collider di muoni, le infrastrutture di ricerca per muoni sia attualmente disponibili che future e le applicazioni di fasci di muoni in altri settori, come la muografia e la mSR.

      Il workshop è stato organizzato in sessioni plenarie dedicate alle diverse tematiche durante le quali sono stati presentati 32 interventi. Ad ogni sessione è seguita una discussione molto partecipata. L’ultimo giorno del workshop è stata fatta una sintesi dell’evento, che ha visto tutti i partecipanti concordi sull’opportunità di approfondire le tematiche discusse e le relative stimolanti prospettive. È molto probabile che venga organizzata una seconda edizione poiché la strada per ulteriori collaborazioni all’interno di questa comunità trasversale è già stata tracciata proprio dal Workshop Muon4Future. A latere dei lavori congressuali sono stati intervistati alcuni partecipanti. Ciascun ricercatore, in rappresentanza di diversi Istituti e Laboratori nel mondo, ha espresso idee su come questo settore della ricerca possa trovare applicazioni pratiche anche in altri campi di studio, prefigurando interessanti ricadute su alcune attuali urgenti esigenze della vita quotidiana quali, per esempio, la ricerca di soluzioni per il risparmio energetico. Tutti hanno convenuto sull’importanza di valorizzare e rafforzare le già esistenti sinergie tra i vari Istituti e Laboratori internazionali per ottimizzare i risultati e renderli più utili per l’intera società, poiché questo, in fondo, è il vero scopo della scienza: riunire le persone per lavorare insieme senza confini e per il progresso delle società.

      Link intervista: https://cernbox.cern.ch/preview/public/UVZSho3bPMK43dm/Muon4Future.mp4?contextRouteName=files-public-link&contextRouteParams.driveAliasAndItem=public/UVZSho3bPMK43dm

      Ricercatori Intervistati (nella foto da destra a sinistra): Dr. Robert Bernstein, Scientist at Fermi National Laboratory Prof. Angela Papa, INFN-University of Pisa and PSI Senior Physicist, Daniel Schulte, CERN Prof. Takayuki Yamazaki, KEK ——

      Per ulteriori informazioni: Prof. Donatella Lucchesi – donatella.lucchesi(at)infn(dot)it

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy