Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Appuntamenti Eventi Comunicazioni
      02/12/2021

      MAPPARE LA RADIOATTIVITA' AMBIENTALE: IL CASO DEL VENETO

      MAPPARE LA RADIOATTIVITA' AMBIENTALE: IL CASO DEL VENETO

      Relatore: Antonio Caciolli (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Unipd)
      Quando e Dove: 07-12-2021 | 18.30 | Museo Giovanni Poleni

      La conoscenza della radioattività dell’ambiente in cui viviamo è importante per valutare gli effetti sulla qualità della vita, ma ha anche importanti riscontri su altri ambiti di ricerca come quello geologico. Inoltre, per valutare l’effetto antropico sul nostro territorio è fondamentale conoscere e mappare la situazione attuale rispetto alla concentrazione di radionuclidi. Con questo spirito i progetti Rad_Nat e Rad_Monitor hanno prodotto le mappe del contenuto di Uranio, Torio e Potassio nelle regioni Toscana e Veneto. Questi progetti precursori del più ampio ITALRAD sono stati effettuati monitorando la radiazione gamma emessa dai radionuclidi presenti nel terreno con diverse tecniche: dal campionamento di roccia e suolo poi analizzati in laboratorio alla mappatura mediante tecniche airborne.  In questo seminario verranno presentate le varie tecniche di monitoraggio utilizzate nel progetto distinguendone le peculiarità e si evidenzierà come i risultati ottenuti possano essere utilizzati per formare le mappe dei radionuclidi e per confronti con le mappe geologiche dei territori.

      I martedì sono organizzati in collaborazione con INFN Sezione di Padova.

      Iscrizioni: https://indico.dfa.unipd.it/event/246 

      Link YOUTUBE  https://unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA 

      Registrazioni obbligatorie per partecipare in presenza.

      Nel caso non abbiate ricevuto la mail di conferma controllate la cartella SPAM. Si ricorda che l'accesso al Museo sarà possibile se muniti di green pass in corso di validità.

      Tutti gli eventi del martedì al museo sono raccolti qui: https://indico.dfa.unipd.it/category/57/ 

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy