MAPPARE LA RADIOATTIVITA' AMBIENTALE: IL CASO DEL VENETO
Relatore: Antonio Caciolli (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Unipd)
Quando e Dove: 07-12-2021 | 18.30 | Museo Giovanni Poleni
La conoscenza della radioattività dell’ambiente in cui viviamo è importante per valutare gli effetti sulla qualità della vita, ma ha anche importanti riscontri su altri ambiti di ricerca come quello geologico. Inoltre, per valutare l’effetto antropico sul nostro territorio è fondamentale conoscere e mappare la situazione attuale rispetto alla concentrazione di radionuclidi. Con questo spirito i progetti Rad_Nat e Rad_Monitor hanno prodotto le mappe del contenuto di Uranio, Torio e Potassio nelle regioni Toscana e Veneto. Questi progetti precursori del più ampio ITALRAD sono stati effettuati monitorando la radiazione gamma emessa dai radionuclidi presenti nel terreno con diverse tecniche: dal campionamento di roccia e suolo poi analizzati in laboratorio alla mappatura mediante tecniche airborne. In questo seminario verranno presentate le varie tecniche di monitoraggio utilizzate nel progetto distinguendone le peculiarità e si evidenzierà come i risultati ottenuti possano essere utilizzati per formare le mappe dei radionuclidi e per confronti con le mappe geologiche dei territori.
I martedì sono organizzati in collaborazione con INFN Sezione di Padova.
Iscrizioni: https://indico.dfa.unipd.it/event/246
Link YOUTUBE https://unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA
Registrazioni obbligatorie per partecipare in presenza.
Nel caso non abbiate ricevuto la mail di conferma controllate la cartella SPAM. Si ricorda che l'accesso al Museo sarà possibile se muniti di green pass in corso di validità.
Tutti gli eventi del martedì al museo sono raccolti qui: https://indico.dfa.unipd.it/category/57/