Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Eventi Comunicazioni
      18/05/2021

      Kick-off meeting ChETEC-INFRA

      Si è concluso il 5 Maggio il kick-off meeting del progetto ChETEC-INFRA (Chemical Elements as Tracers of the Evolution of the Cosmos – Research Infrastructures for Nuclear Astrophysics). Il progetto ha lo scopo di creare una rete di infrastrutture dedicate all’astrofisica nucleare, la scienza che studia come gli elementi della tavola periodica vengano creati nell’Universo. Il Progetto è stato finanziato dall’Unione Europea con 5 milioni di euro per il periodo 2021 – 2025 e raccoglie 13 piccole e medie infrastrutture, dai telescopi astronomici ai laboratori di Fisica Nucleare, ed una comunità di 32 istituti di ricerca da 17 paesi Europei. Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova è tra i proponenti del progetto, e nei prossimi anni darà il suo contributo allo sviluppo e al consolidamento di questa nuova comunità. Sono coinvolti nel progetto il Prof. Antonio Caciolli, la Proff.ssa Paola Marigo e il Prof. Daniele Mengoni.

      Sito web

      On 4-5 May 2021, the ChETEC-INFRA network of research infrastructures has its online kick-off meeting. ChETEC-INFRA stands for "Chemical Elements as Tracers of the Evolution of the Cosmos – Research Infrastructures for Nuclear Astrophysics". Nuclear astrophysics investigates how the elements of the periodic table have been created. The European Union supports ChETEC-INFRA with altogether 5 million euros from 2021-2025. The project involves 13 small and medium size infrastructures, from astronomical telescopes to nuclear physics labs, embedded in a community of altogether 32 research institutions in 17 EU and associated countries. Physics and Astronomy Department of the Padova University is involved in the development and growing of this community, with the involvement of Prof. Antonio Caciolli , Proff.ssa Paola Marigo and Prof. Daniele Mengoni.
       

      Website

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy