Si è concluso il 5 Maggio il kick-off meeting del progetto ChETEC-INFRA (Chemical Elements as Tracers of the Evolution of the Cosmos – Research Infrastructures for Nuclear Astrophysics). Il progetto ha lo scopo di creare una rete di infrastrutture dedicate all’astrofisica nucleare, la scienza che studia come gli elementi della tavola periodica vengano creati nell’Universo. Il Progetto è stato finanziato dall’Unione Europea con 5 milioni di euro per il periodo 2021 – 2025 e raccoglie 13 piccole e medie infrastrutture, dai telescopi astronomici ai laboratori di Fisica Nucleare, ed una comunità di 32 istituti di ricerca da 17 paesi Europei. Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova è tra i proponenti del progetto, e nei prossimi anni darà il suo contributo allo sviluppo e al consolidamento di questa nuova comunità. Sono coinvolti nel progetto il Prof. Antonio Caciolli, la Proff.ssa Paola Marigo e il Prof. Daniele Mengoni.
On 4-5 May 2021, the ChETEC-INFRA network of research infrastructures has its online kick-off meeting. ChETEC-INFRA stands for "Chemical Elements as Tracers of the Evolution of the Cosmos – Research Infrastructures for Nuclear Astrophysics". Nuclear astrophysics investigates how the elements of the periodic table have been created. The European Union supports ChETEC-INFRA with altogether 5 million euros from 2021-2025. The project involves 13 small and medium size infrastructures, from astronomical telescopes to nuclear physics labs, embedded in a community of altogether 32 research institutions in 17 EU and associated countries. Physics and Astronomy Department of the Padova University is involved in the development and growing of this community, with the involvement of Prof. Antonio Caciolli , Proff.ssa Paola Marigo and Prof. Daniele Mengoni.