Diplomati i primi 4 studenti della Scuola di specializzazione in Fisica medica
Il Fisico Medico è una figura centrale ed essenziale per tutte le strutture ospedaliere che effettuano diagnostica per immagini e radioterapia. La Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dà accesso a questa professione sanitaria ed è articolata su 3 anni durante i quali devono essere acquisiti 180 CFU complessivi tra lezioni frontali, esercitazioni e tirocini. Questi ultimi vengono svolti presso strutture sanitarie accreditate. La Scuola di Specializzazione in Fisica Medica, unica nel Nordest, è attiva dal 2018 con una rete formativa che spazia da Verona a Udine e da Bolzano a Reggio Emilia. Il percorso didattico della Scuola fornisce al fisico medico le competenze adeguate al crescente sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche (e terapeutiche). Accanto alle classiche competenze in dosimetria, radioprotezione, imaging, ecc., si richiede oggi al fisico medico capacità nel trattamento di dati complessi (Big Data), nella modellizzazione, nell’intelligenza artificiale, nella valutazione delle tecnologie sanitarie, nella gestione del rischio e della qualità, nel management dei servizi sanitari. Il fisico medico svolge, inoltre, attività di ricerca.
Nel 2022 si sono specializzati i primi quattro Fisici Medici della Scuola di Padova e qui brevemente ci raccontano la loro esperienza.