Attività di Team Building per il personale tecnico amministrativo del Dipartimento di Fisica e Astronomia: condividere assieme un’esperienza formativa e inclusiva!
Monfalcone (GO) - sabato 2 luglio 2022
L’attività che proponiamo prevede un’esperienza unica nell’approccio al mare e all’antica arte della vela, dove i principi della fisica vengono sfruttati ed applicati da quando l’uomo si è approcciato al mare, in sinergia con le forze della natura e i suoi elementi: due barche ospiteranno i partecipanti per una giornata di navigazione come veri equipaggi, che cimentandosi in una entusiasmante sfida potranno rafforzare il coinvolgimento, l’affiatamento e la partecipazione per condurre al meglio la propria imbarcazione.
A bordo ci saranno due skipper professionisti che illustreranno le principali operazioni da svolgere e le manovre necessarie alla conduzione della barca, le attrezzature e le dotazioni presenti assegnando a ciascuno dei partecipanti un ruolo e definendo i compiti necessari, stimolando così, inclusione e collaborazione tra tutti assicurando allo stesso tempo una navigazione sicura, piacevole e divertente. Durante la navigazione i ruoli però verranno frequentemente scambiati, dal timoniere al prodiere, per consentire a tutti di vivere l’esperienza in modo completo. Gli skipper, al termine dell’esperienza, prepareranno un resoconto della giornata dove valuteranno non solo gli equipaggi nel complesso, ma anche il singolo partecipante, al semplice scopo di evidenziare come la partecipazione attiva e il coinvolgimento di persone che lavorano assieme sia determinante e proficuo per “portare in porto” un progetto di collaborazione collettiva.
L’attività prevede la partecipazione di 18 persone, dieci in totale per barca (compreso lo skipper).
Programma della giornata: ore 7 - Ritrovo e partenza dalla sede DFA di Via Marzolo per il trasferimento al golfo di Trieste; ore 9.30 - Arrivo al molo, saluti e breve introduzione allo svolgimento della giornata; ore 10.00 - Trasferimento a bordo dove verranno illustrate le modalità di comportamento quindi partenza dagli ormeggi del molo e uscita sul golfo di Trieste a motore, inizio delle manovre a bordo con il coinvolgimento di tutti, assegnazione dei ruoli, spiegazione della teoria della vela e delle attrezzature; ore 10.30 (circa) - Issata delle vele e proseguimento della navigazione secondo un percorso prestabilito nel quale le barche e gli equipaggi si cimenteranno nelle varie andature tipiche: bolina, traverso, lasco, poppa, attraverso le manovre necessarie, i cambi vele, le regolazioni; Ore 18.00-18,30 - Rientro al molo, manovre di ammainata e ricovero delle vele, riordino dell’attrezzatura, ormeggio al Marina e aperitivo di chiusura delle attività a bordo e sbarco; ore 20.00 - Cena di chiusura con debrifing in ristorante (menù fisso a carico di ogni partecipante), congedo dagli armatori e partenza per Padova; ore 24.00 (circa) arrivo a Padova