La prima conferenza nell’ambito del progetto ”Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi. Arricchimenti incrociati tra passato e futuro” si svolgerà il 30 Novembre alle ore 17.30 in Aula Rostagni (ingresso da via Paolotti, 9).
Il relatore è Taha Arslan dell’Università di Istanbul, che parlerà della “Scienza nel suo farsi: lo sviluppo delle Scienze Matematiche nel Mondo Islamico”.
L’intervento sarà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.
Abstract Dalle rivalità politiche alle necessità sociali, economiche e religiose, numerosi fattori hanno innescato la passione per le scienze matematiche nel mondo islamico dalla fine dell'VIII secolo. Un avido movimento di traduzione in arabo dal greco, dall'indiano e dal persiano diede il via alle attività accademiche. A questo seguì un adattamento della conoscenza attraverso la fusione di diversi rami della scienza e il rinnovamento dei paradigmi scientifici per una comunità nuova e complessa che abbracciava musulmani, cristiani ed ebrei. La competenza degli studiosi crebbe esponenzialmente nei secoli successivi. Entro il XIII secolo, diverse regioni del mondo islamico diventarono epicentri di svariati rami delle scienze matematiche, che raggiunsero il loro apice fra il XIII e il XV secolo. Questa presentazione vuole fornire un breve resoconto dello sviluppo delle scienze matematiche introducendo tre fasi del suo sviluppo: adeguamento, adattamento e specializzazione.
Biografia Taha Yasin Arslan è uno storico della scienza e professore associato presso l'Università Medeniyet di Istanbul, in Turchia. La sua ricerca si concentra sugli strumenti astronomici e i relativi manoscritti del mondo islamico tra IX e XVI secolo. Come parte delle sue attività di ricerca e insegnamento, realizza repliche di strumenti scientifici.
L'evento verrà trasmesso in diretta Youtube: https://unipd.link/Arricchimenti-Incrociati-DFA
Tutti i prossimi appuntamenti: http://www.dfa.unipd.it/terza-missione/scienza-dal-mondo-islamico-alleuropa-di-oggi/seminari/
Segui gli aggiornamenti sui social del DFA https://linktr.ee/DFA_UNIPD