Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Appuntamenti Eventi Comunicazioni
      22/11/2022

      CONFERENZA PROGETTO Arricchimenti incrociati tra passato e futuro - Taha Arslan (Università di Istanbul) Scienza nel suo farsi: lo sviluppo delle Scienze Matematiche nel Mondo Islamico

      La prima conferenza nell’ambito del progetto ”Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi. Arricchimenti incrociati tra passato e futuro” si svolgerà il 30 Novembre alle ore 17.30 in Aula Rostagni (ingresso da via Paolotti, 9).

      Il relatore è Taha Arslan dell’Università di Istanbul, che parlerà della “Scienza nel suo farsi: lo sviluppo delle Scienze Matematiche nel Mondo Islamico”.

      L’intervento sarà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.

       

      Prenota

       

      Abstract Dalle rivalità politiche alle necessità sociali, economiche e religiose, numerosi fattori hanno innescato la passione per le scienze matematiche nel mondo islamico dalla fine dell'VIII secolo. Un avido movimento di traduzione in arabo dal greco, dall'indiano e dal persiano diede il via alle attività accademiche. A questo seguì un adattamento della conoscenza attraverso la fusione di diversi rami della scienza e il rinnovamento dei paradigmi scientifici per una comunità nuova e complessa che abbracciava musulmani, cristiani ed ebrei. La competenza degli studiosi crebbe esponenzialmente nei secoli successivi. Entro il XIII secolo, diverse regioni del mondo islamico diventarono epicentri di svariati rami delle scienze matematiche, che raggiunsero il loro apice fra il XIII e il XV secolo. Questa presentazione vuole fornire un breve resoconto dello sviluppo delle scienze matematiche introducendo tre fasi del suo sviluppo: adeguamento, adattamento e specializzazione.

      Biografia  Taha Yasin Arslan è uno storico della scienza e professore associato presso l'Università Medeniyet di Istanbul, in Turchia. La sua ricerca si concentra sugli strumenti astronomici e i relativi manoscritti del mondo islamico tra IX e XVI secolo. Come parte delle sue attività di ricerca e insegnamento, realizza repliche di strumenti scientifici.

      L'evento verrà trasmesso in diretta Youtube: https://unipd.link/Arricchimenti-Incrociati-DFA

      Tutti i prossimi appuntamenti: http://www.dfa.unipd.it/terza-missione/scienza-dal-mondo-islamico-alleuropa-di-oggi/seminari/

      Segui gli aggiornamenti sui social del DFA https://linktr.ee/DFA_UNIPD

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy