Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Appuntamenti Eventi Comunicazioni
      10/10/2023

      A Venezia un congresso internazionale su computazione e simulazione quantistica

      L'evento rappresenta un'occasione unica per connettere tra loro alcuni dei maggiori esperti italiani e internazionali nell’ambito di computer e simulatori quantistici con aziende interessate in queste nuove tecnologie promuovendo future collaborazioni e opportunità di knowledge-transfer.

      Nella suggestiva sede di Palazzo Franchetti, lungo il Canal Grande di Venezia, dall’11 al 13 ottobre 2023 si svolgerà un workshop internazionale in cui si discuteranno gli ultimi sviluppi della ricerca sui computer quantistici e sulle loro possibili applicazioni tecnologiche. Lo scopo del congresso è di consolidare una rete tra autorevoli esponenti, italiani e stranieri, del settore della scienza quantistica e imprese e start-up che stanno mostrando un crescente interesse nei confronti di queste nuove tecnologie.

      L’evento, organizzato tra gli altri dai Prof. Simone Montangero e Prof. Flavio Seno del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, vede la partecipazione dei membri del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC) https://www.supercomputing-icsc.it/ , del Quantum Computing and Simulation Center di Padova (QCSC) https://qcsc.dfa.unipd.it/ , del progetto europeo T-NiSQ oltre che la presenza di illustri ospiti internazionali.

      Il programma prevede una sessione scientifica che impegnerà i primi due giorni e parte della mattina del venerdì e un’intera sessione dedicata alle ricadute economiche e industriali delle tecnologie quantistiche con la partecipazione di venture capitalists, rappresentanti di startup che si occupano di tecnologie quantistiche e aziende interessate ad interfacciarsi con l’uso di queste nuove tecnologie.

      “La ricerca nell’ambito dello sviluppo di computer e simulatori quantistici ha fatto enormi progressi negli ultimi anni – spiega Simone Montangero, professore al Dipartimento di Fisica e Astronomia e direttore del Quantum Computing and Simulation Center di Padova – a tal punto che potremmo vedere a breve le prime applicazioni sia scientifiche sia industriali di queste emergenti tecnologie, soprattutto nell’ambito di problemi di ottimizzazione e di simulazione di sistemi complessi. Questo congresso rappresenta un perfetto punto d’incontro di queste diverse realtà”.

      “Questo congresso si configura come un’illustre vetrina per la ricerca italiana nell’ambito della scienza quantistica, - afferma Flavio Seno, Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Padova – e può aprire nuove opportunità di collaborazione sia di ambito puramente scientifico sia in quello della ricerca di applicazioni per venire incontro alle necessità e alle nuove sfide tecnologiche del settore privato. In questo contesto siamo orgogliosi del ruolo di primo piano che ambisce a svolgere il QCSC di Padova” Dettagli dell'Evento in sintesi.

      Sito web: https://indico.dfa.unipd.it/event/818/

      • Data: 11-13 Ottobre 2023

      • Location: Istituto Veneto Palazzo Franchetti, Venezia

      • Organizzatori: Prof. Simone Montangero, Prof. Flavio Seno, Prof. Marco Di Liberto, Dr. Pietro Silvi dell’Università di Padova. Dr. Giuseppe Calajò del INFN di Padova.

      • Interventi: Per i saluti istituzionali saranno presenti il direttore di dipartimento Prof. Flavio Seno, il presidente del INFN Prof. Antonio Zoccoli, il direttore del laboratorio NEST di Pisa, Prof. Fabio Beltram e i promotori dell’iniziativa del centro nazionale per la computazione quantistica (ICSC), Prof. Simone Montangero (Università di Padova) e Prof. Paolo Cremonesi (Politecnico di Milano).

      Durante il congresso vi saranno interventi da parte di quattro relatori di livello internazionale: Ferdinand Schmidt-Kaler (Mainz University), Tilman Pfau (Stuggart University) , Guido Pupillo (Strasbourg University), Tommaso Calarco (Forschungszentrum Jülich). Il resto degli interventi coinvolgeranno membri dei seguenti consorzi di ricerca: - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing (ICSC) - Quantum Computing and Simulation Center di Padova (QCSC) - Progetto Europeo Quantera T-NiSQ

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy