La notte dei ricercatori 2020 è online

Venetonight – Researchers’ Night è l’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data: quest’anno l’incontro – che si terrà il 27 Novembre – sarà virtuale. Questo evento rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.
Nella nostra regione va in scena Venetonight, l’evento organizzato dalle Università di Padova, Verona e Venezia Ca’ Foscari e molti enti di ricerca.
Il programma completo dell’evento si trova su https://venetonightpadova.it/
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia e l’INFN Sezione di Padova hanno organizzato per l’occasione quattro eventi in diretta - ognuno su in diverso tema - che si terranno contemporaneamente.
Gli eventi saranno coordinati da ricercatrici e ricercatori dei due enti, che si alterneranno per coprire tutta la durata dell’evento, per introdurre e presentare i numerosi interventi previsti.
Sarà possibile collegarsi al link zoom indicato, senza necessità di registrazione, e seguire l’intervento scelto.
Sarà possibile passare da un evento all’altro, a seconda degli argomenti di interesse, come se si entrasse e uscisse da una stanza.
Ecco il programma (clicca sul link per i dettagli):
- In visita ai grandi esperimenti di fisica
- Il mondo delle particelle elementari per tutte le età
- I fisici raccontano…
- La giovane astronomia
Oltre alle proposte serali, INFN Sezione di Padova e Dipartimento di fisica e Astronomia dell’Università di Padova propongono un percorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, alla scoperta di uno dei più incredibili esperimenti mai costruiti sulla terra: l’osservatorio IceCube.
Non mancheranno i musei. Ecco il link agli eventi organizzati dal CAM
https://www.musei.unipd.it/it/cam-venetonight-2020