Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Nobel Lecture di Carl Wieman
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Nobel Lecture di Carl Wieman


        Relatore: Carl Wieman
        Quando e Dove: 10-05-2024 | 10:30 | Aula Magna - Palazzo Bo

        Titolo: Taking a scientific approach to science and engineering education

         

        Prenotazione https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nobel-lecture-di-carl-wieman-893726699617

        Link YouTube https://www.youtube.com/watch?v=6k6_zMPv0QY

        A Carl Wieman, Premio Nobel per la Fisica nel 2001, è affidata la Nobel Lecture dell'Università di Padova del 10 maggio 2024, nell'Aula Magna di Palazzo del Bo. Wieman è stato insignito del Premio Nobel, condiviso con Eric A. Cornell e Wolfgang Ketterle, per essere riuscito ad ottenere la condensazione di Bose-Einstein nelle nuvole gassose di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei condensati. Nella Lecture per l'Università di Padova, il professore di Physics and Education alla Stanford University parla dell'approccio scientifico alla formazione nei campi della scienza e dell'ingegneria. Da quasi 20 anni lo studioso statunitense è infatti promotore di iniziative per I’innovazione della didattica universitaria in area Stem, come la Carl Wieman Science Education Initiative all’Università della British Columbia. Sue recenti ricerche sulle modalità di apprendimento stanno infatti rivelando modi di insegnare e valutare l'apprendimento molto più efficaci di quelli attualmente utilizzati; l'obiettivo è quello di fornire un nuovo approccio all'insegnamento, che possa permettere di dare a studenti e studentesse un'istruzione scientifica pertinente ed efficace. Le sue ricerche in questo campo sono pubblicate in riviste di alto impatto e sono riassunte nel libro “Improving How Universities Teach Science" (Harvard University Press, Cambridge, 2017). La Nobel Lecture, che si tiene in lingua inglese, è aperta al pubblico. Per partecipare è richiesta la prenotazione. È possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming su YouTube.

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy