
Lavori in corso al Museo di Storia della Fisica!
Vi ricordate l’evento “Ultima notte al museo” in cui annunciavamo che niente sarebbe stato più come prima? Il momento è arrivato!
Con la campagna #AspettandoilNuovoMuseo seguiremo i lavori in corso all’interno del museo. Racconteremo il grande impegno degli architetti e degli allestitori nel portare a termine le opere per il rinnovamento degli spazi. Potremo inoltre partecipare alla fase del riallestimento e vedere da vicino la grande passione con cui i curatori – conservatrice, colleghi e architetti - hanno sviluppato il progetto espositivo e scelto gli strumenti che andranno esposti, fino ad avvicinarci, assieme a voi, con grande emozione, alla data dell’inaugurazione. Non mancheranno certamente le rubriche di informazione sulle curiosità degli strumenti della collezione.
Potrete seguire tutte le novità sul social media del museo:
https://www.facebook.com/museofisicapadova
https://www.instagram.com/museodistoriadellafisica_unipd/
“Prevediamo un percorso espositivo radicalmente nuovo e un nuovo allestimento, curato da Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, – spiega Sofia Talas – per dare una cornice adeguata a una collezione che è senz’altro tra le più belle e importanti d’Europa. Verranno messe in luce le unicità del Museo e, partendo dagli oggetti, si potranno scoprire la storia e le storie dei fisici e meccanici che operarono a Padova nei secoli passati, sempre in stretto contatto con il territorio. Ci saranno novità assolute, come i motori elettrici di Salvatore Dal Negro, fra i primissimi al mondo, inventati all’inizio dell’Ottocento e mai esposti al pubblico fino a oggi, e verranno finalmente inseriti nel percorso espositivo pezzi come la famosa macchina divulsoria, con la quale Giovanni Poleni negli anni 1740 lavorò al restauro della Cupola di San Pietro a Roma. L’obiettivo dei lavori sarà anche quello di facilitare l’accesso alle varie aree eliminando le barriere architettoniche”.
SITO https://www.musei.unipd.it/it/fisica
VIDEO Ultima notte al Museo https://youtu.be/WTIOKKpQeWE