
Aperte le candidature al bando Azioni Marie Sklodowska-Curie, Postdoctoral Fellowships
Sono aperte le candidature al bando Azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA), Postdoctoral Fellowships (PFs) ( (fino a mercole dì 11 settembre 2024).
Le PFs vengono finanziate nel quadro del Programma Horizon Europe (https://www.unipd.it/en/msca-pf) e si rivolgono a candidate e candidati di qualsiasi nazionalità, che presentino un progetto innovativo, capace di determinare uno sviluppo nella loro carriera, nel quale l'attività di ricerca si combini efficacemente con esperienze di formazione, di mobilità internazionale e di mobilità intersettoriale e interdisciplinare.
L'obiettivo delle fellowship è promuovere l'eccellenza nella ricerca sostenendo le carriere di scienziate e scienziati, che dovranno presentare un progetto in collaborazione con un Supervisor (docente Unipd), e scegliere Padova quale ente ospitante la loro attività. Vi invitiamo a dare ampia diffusione al bando MSCA-PF 2024; le persone interessate potranno rivolgersi all'Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants(at)unipd(dot)it) per ricevere materiale informativo e avere supporto nella stesura della proposta.
Riportiamo di seguito alcune informazioni chiave sulle PF a Padova.
MSCA PF – Chi può partecipare? I candidati e le candidate che desiderano presentare un progetto di Postdoctoral Fellowship devono: • Possedere il titolo di dottore di ricerca al momento della scadenza per la presentazione delle proposte (11/09/2024). • Avere un massimo di otto anni di esperienza nella ricerca dalla data del dottorato (sono previste estensioni della finestra di ammissibilità in caso di maternità, paternità, interruzione di carriera, rientro da Paesi Terzi). • Rispettare le regole di mobilità MSCA (ovvero, non aver vissuto e/o svolto la propria attività per più di 12 mesi nei 3 anni precedenti la data di scadenza del bando nel paese del Beneficiario - in caso di European Postdoctoral Fellowship - o dell’Ente che ospita la fase outgoing - in caso di Global Postdoctoral Fellowship). La regola di mobilità si applica anche al lavoro svolto da remoto. MSCA PF – Il ruolo del Supervisor Unipd L’azione MSCA-PF rappresenta, per i Supervisor, un'opportunità per accrescere i propri contatti internazionali, portare nuove expertise nel gruppo di ricerca e ampliare i propri interessi.
Se interessati o interessate ad assumere il ruolo di Supervisor, è possibile compilare il form https://www.unipd.it/supervisor-form e segnalare così la propria disponibilità alla pagina PF di Ateneo - https://www.unipd.it/en/msca-pf
MSCA PF Application – Supporto Unipd al proposal writing
Le candidate e i candidati che si impegnano a scrivere un progetto di Postdoctoral Fellowship con l’Ateneo di Padova come Host Institution (è richiesta la sottoscrizione di una dichiarazione di commitment) possono rivolgersi all’Ufficio Ricerca Internazionale (individual.grants(at)unipd(dot)it) per ricevere un toolkit e una Help Guide di supporto alla comprensione del bando e alla scrittura della proposta. L’Ufficio è a disposizione, inoltre, nell’offrire un servizio di proofreading dei progetti.
MSCA Seal of Excellence @Unipd Anche per il 2025 l’Ateneo conferma l’iniziativa MSCA Seal of Excellence @Unipd: bando per l'assegnazione di un finanziamento alternativo ai ricercatori e alle ricercatrici che per la loro proposta MSCA-PF 2024 con Unipd come ente ospitante non siano finanziati per limiti di budget sulla call, ma ottengano il “Seal of Excellence – MSC Actions” (cioè una valutazione almeno pari a 85/100). Il programma offre 50.000 Euro annui per tutta la durata del progetto (contratto di assegno di ricerca per 40.000 Euro annui e fondo per spese di ricerca, formazione e networking per 10.000 Euro annui, oltre a 500 Euro al mese per spese di mobilità durante la fase outgoing, in caso di Global Fellowship).