
2 Dicembre: Gravitational Wave Day @ UniPD
Giovedi 2 Dicembre presso la Sala Consiliare della Provincia di Padova un workshop per discutere lo stato dell’arte della ricerca e le prospettive future nel settore delle Onde Gravitazionali.
La prima misura diretta delle Onde Gravitazionali da parte della collaborazione LIGO/Virgo nel 2015 ha rivoluzionato il modo di osservare il nostro universo. Predette da Albert Einstein circa 100 anni fa, queste perturbazioni dello spazio-tempo sono state misurate per la prima volta grazie al notevole contributo di scienziati di tutto il mondo. In questo sforzo internazionale il Dipartimento di Fisica e Astronomia “G. Galilei”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova sono stati fortemente coinvolti. Nel prossimo futuro altri esperimenti per la misura di onde gravitazionali verranno lanciati sia nello spazio - il Laser Interferometer Space Antenna (LISA) -, che sulla terra - Einstein Telescope -. “Tali esperimenti - dichiara Flavio Seno, Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia - molto più ambiziosi e all’avanguardia, permetteranno di esplorare nuove sorgenti astrofisiche di onde gravitazionali e aprire una finestra sull’universo primordiale”. In queste collaborazioni, i vari membri dei gruppi padovani rivestono ruoli scientifici e di coordinamento molto rilevanti. Il Gravitational-Wave Day @ UniPD, spiega Angelo Ricciardone, organizzatore del workshop, vuole essere momento di incontro delle varie competenze scientifiche, sia teoriche che sperimentali, per discutere lo stato dell’arte della ricerca delle Onde Gravitazionali e definire le prospettive future in questo settore nelle varie collaborazioni internazionali. Tale evento si svolgerà il giorno Giovedi 2 Dicembre presso la Sala Consiliare della Provincia di Padova in Piazza Antenore dalle ore 9:30 alle ore 18. L’evento, seppur rivolto agli addetti ai lavori, è comunque aperto al pubblico, con le dovute limitazioni covid, per far conoscere a tutti la ricerca di punta in cui l’Ateneo Padovano è coinvolto a livello internazionale.