Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • CONCERTO
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Concerto di benvenuto

        rivolto a tutte le studentesse, agli studenti e ai docenti del Dipartimento di Fisica e Astronomia, al personale DFA, INFN E INAF.

        11-11-2021 | 16:00 | Aula Rostagni

        Evento solo in presenza con registrazione obbligatoria: https://indico.dfa.unipd.it/event/275/registrations/

        Programma:

        Saluti Istituzionali

        Breve storia del Dipartimento a cura di Giulio Peruzzi

        Proiezione video di presentazione del Dipartimento

        Concerto dell' “Ensemble Suoni dal mondo”

        J. S. BACH "Aria sulla Quarta corda" (dalla Suite in re minore)

        C. SAINT-SAENS "Introduzione e Rondò Capriccioso" op. 28 Violino solista: Francesco Zanotto Bellini

        C. SAINT-SAENS “Il cigno” Violoncello solista: Marco Narne

        L. BOCCHERINI QUINTETTO “La ritirata notturna di Madrid" per pianoforte e archi Pianoforte solista: Giulia Valli

        A. VIVALDI “Adagio dall’Inverno”

        Qualche notizia sull'“Ensemble Suoni dal mondo”

        L’ensemble si è formato sullo spirito di una grande amicizia e di un solidale grande amore per la musica, insieme al desiderio di rivivere la gioiosa esperienza della trascrizione sinfonica vissuta nell’orchestra “I Polli(ci)ni”. Giulia Valli e Marco Narne, sono studenti di Fisica: Giulia ha già conseguito in luglio la laurea magistrale in pianoforte con 110 e lode. Marco frequenta il triennio accademico di violoncello.

        Violini Francesco Bellini Zanotto, Giuseppe Rugna, Federica Cassia

        Viola Ilaria Polese

        Voloncelli Marco Narne, Vasil Angelov, Stephany Michelle Arenales Ariza

        Contrabbasso Federico Salotto

        Tamburino Igor Tiozzo Netti

        Pianoforte Giulia Valli

        Le musiche

        “Aria sulla Quarta corda” (dalla Suite in re minore) di J. S. BACH “Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28”, entusiasmante brano di bravura per violino e orchestra e il celeberrimo “Cigno” (tratto dal “Carnevale degli animali”) per violoncello, nel centenario della morte del Compositore. “La ritirata notturna di Madrid” per pianoforte e archi: un vero e proprio esempio di “musica a programma” che descrive in note l’avvicinarsi, il passaggio e l’allontanamento di un plotone di soldati della Guardia che rientrano in caserma.

        LOCANDINA
         

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy