Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • computer quantistico
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        “Padova e la nuova sfida del computer quantistico”

        8-04-2022 | 15:00 | Aula Magna Complesso Beato Pellegrino

        Nello splendido contesto del Complesso Beato Pellegrino un evento che vedrà la presenza di esponenti della Regione Veneto e dell’EU Quantum Flagship e di Amazon per affrontare insieme la sfida del computer quantistico.

        Il Dipartimento di Fisica e Astronomia (DFA) dell’Università di Padova organizza per il giorno 8 aprile, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino, il convegno “Padova e la nuova sfida del computer quantistico”, incentrato sul progetto Quantum Computing and Simulation Center (QCSC) del quale il DFA è capofila e coordinatore.

        Parteciperanno in presenza tutti i relatori, che dopo i saluti istituzionali della Rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, del Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Antonio Zoccoli e del Presidente del Cineca, Francesco Ubertini, approfondiranno alcuni temi di rilevanza strategica per fornire una visione di insieme nell’ambito delle tecnologie quantistiche.

        Si parlerà dell’impegno della Regione Veneto con Fabrizio Spagna, Presidente di Veneto Sviluppo; della visione europea e del panorama italiano delle tecnologie quantistiche, rispettivamente con Tommaso Calarco, EU Quantum Flagship, e Chiara Machiavello, dell’Università di Pavia; delle applicazioni industriali del computer quantistico con Simone Severini, Direttore del Quantum Computing di Amazon web service.

        Infine Simone Montangero, Vice Direttore del QTechCenter, presenterà il Centro di Calcolo e Simulazione Quantistica dell’Università di Padova, di cui è Principal Investigator. Le conclusioni sono affidate a Flavio Seno, Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia. Modera l'evento: Francesco Suman.

        La partecipazione all’evento è su invito, ma sarà possibile seguirlo anche su Youtube, sul canale degli 800 anni dell’Università di Padova a questo link https://unipd.link/computer-quantistico

        LOCANDINA

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy