Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • CERN: La scienza oltre i limiti della conoscenza umana
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        CERN: La scienza oltre i limiti della conoscenza umana

        Relatore: Gian Francesco Giudice
        Quando e Dove: 28-05-2025 | 17:00 | Aula Magna Palazzo BO

        Gian Francesco Giudice, una tra le figure internazionali più prestigiose nella fisica teorica delle particelle elementari, ci racconta il fascino delle ricerche che si svolgono al Cern di Ginevra Mercoledì 28 Maggio 2025, ore 17:00 Aula Magna dell’Università di Padova, Palazzo Bo. Il seminario si svolge in italiano.
        La partecipazione all’evento è gratuita previa prenotazione al link: “CERN: La scienza oltre i limiti della conoscenza umana”.
        È questo il titolo del seminario che terrà a Padova il 28 maggio Gian Francesco Giudice: una tra le figure internazionali più prestigiose nella fisica teorica delle particelle elementari. Il pubblico avrà la possibilità di partecipare al seminario divulgativo del Direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN nella meravigliosa aula Magna dell’Università di Padova a Palazzo Bo. “Il CERN – spiega Gian Francesco Giudice - è una testimonianza del successo della ricerca scientifica europea. Il suo passato racconta come la collaborazione internazionale possa determinare progressi straordinari, nel nome della pace e conoscenza scientifica. Il suo presente rivela il fascino del microscopico mondo delle particelle e gli stupefacenti sviluppi tecnologici necessari per esplorarlo. Il suo futuro è un simbolo dell’ambizione umana di non voler abbandonare il percorso verso la comprensione dell’universo”.

        Gian Francesco Giudice è Direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN e membro dell’Accademia dei Lincei. Una tra le figure internazionali più prestigiose nella fisica teorica delle particelle elementari. Laureato all’Università di Padova, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti e in Europa, dando contributi fondamentali alla comprensione del mondo subnucleare e delle sue conseguenze per la storia primordiale dell’universo. Autore di due libri di divulgazione scientifica: Odissea nello Zeptospazio (Springer, 2010), che descrive gli scopi scientifici del collisore di particelle LHC in funzione al CERN, e Prima del Big Bang (Rizzoli, 2023), che racconta le attuali conoscenze scientifiche sull’origine dell’universo. 

        L’evento pubblico è organizzato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia, in collaborazione con la sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con in patrocinio dell’Università di Padova e co-finanziato dal Progetto di eccellenza “Quantum Frontiers”. L’evento si colloca nell’ambito della conferenza internazionale “Planck 2025: 27th Conference - From the Planck scale to the Electroweak Scale” che vede più di 200 partecipanti fra dottorandi, assegnisti e ricercatori da tutto il mondo.

        LOCANDINA

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy