
8 marzo dedicato a Milla Baldo Ceolin
Oggi, 8 marzo, vogliamo ricordare una importante donna del nostro Dipartimento, Milla Baldo Ceolin, la prima donna titolare di una cattedra all’Università di Padova, nel 1963, a cui è stato recentemente intitolato il nido aziendale per il personale UNIPD.
Milla dirige, tra il 1965 e il 1968 la sezione padovana dell’INFN e tra il 1973 e il 1978 il Dipartimento di Fisica. Le sue ricerche hanno riguardato eminentemente la fisica sperimentale delle particelle elementari, con particolare interesse per le “interazioni deboli”. Dotata di una particolare sensibilità culturale e grande umanità, Milla ha dato importanti contributi in molti settori della fisica, unendo alla sua attività di scienziata quella di infaticabile coordinatrice di collaborazioni internazionali e organizzatrice di incontri per fare il punto sulle ricerche svolte e discuterne le prospettive. Memorabile in questo senso la serie degli International Workshop on Neutrino Telescopes ideati e organizzati da Milla all’Istituto veneto di Scienze, lettere e arti a Venezia dal 1988 fino al 2009 e portati avanti ancora oggi, tanto che si è conclusa solo da pochi giorni la XIX edizione dell’evento.
Tratto da “Raccontami di lei. Ritratti di donne che da Padova hanno lasciato il segno”. A cura della redazione de Il Bo Live- UP Padova University Press ( Milla Baldo Ceolin – Le Particelle elementari e l’erede di Fermi, scritto da Giulio Peruzzi)
Videointervista di Giulio Peruzzi su Milla Baldo Ceolin https://youtu.be/A5WS8biEGl8